Categoria: Territorio

IL GREEN MUSIC FESTIVAL RIEMPIE DI NOTE IL SITO ARCHEOLOGICO DI ORVIETO

L’edizione di quest’anno del Green Music Festival non finisce di stupire. Ieri sera a Orvieto il concerto del Trio d’Arna si è svolto in un contesto unico al mondo: “Il luogo Celeste”, il santuario federale degli Etruschi. Il Sito Archeologico del Campo della Fiera, più di duemila e cinquecento anni di storia, è un’altra delle…

Read more »

GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI “GIALLO TRASIMENO”

Complimenti a Marco Pareti e Jan Luc Bertoni per il successo della seconda edizione di Giallo Trasimeno e grazie al Sindaco di Tuoro Maria Elena Minciaroni, al Presidente del Gal Trasimeno Orvietano Gionni Moscetti, al Presidente dell’#Urat Michele Benemio e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno creduto e sostenuto l’iniziativa. È L’ennesima conferma…

Read more »

BENE L’INDIVIDUAZIONE DI UN PRESIDIO RURALE PER L’ANTINCENDIO BOSCHIVO IN UMBRIA

Uno dei trenta presidi rurali Aib (Antincendio Boschivo) previsti a livello nazionale, sarà in Umbria. Per questo oggi ho partecipato a un sopralluogo insieme al sindaco di Montegabbione, Fabio Roncella, e all’ingegnere Francesco Notaro, Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, che mi hanno chiesto di essere presente anche per il ruolo che ho svolto nell’iter…

Read more »

PRESENTATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER CELEBRARE I 5 SECOLI DALLA MORTE DI SIGNORELLI E DEL PERUGINO

Ringrazio il sindaco di Cortona, Luciano Meoni, e all’Assessore alla Cultura Francesco Attesti per avermi invitato, insieme al collega Riccardo Nencini, alla conferenza stampa di presentazione della proposta di legge per le celebrazioni dei 5 secoli dalla morte di Signorelli e del Perugino. Un percorso che sono orgoglioso di aver iniziato nel 2020 con l’incontro organizzato tra…

Read more »

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA, LA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO

Anche la storia guarda al futuro. Con il suo nuovo allestimento, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, che riaprirà domani dopo un restyling durato un anno, mette insieme storia, arte e innovazione. Nuovi spazi, percorsi che coniugano tra loro diverse forme d’arte e particolare attenzione alla sostenibilità ambientale con impianti di illuminazione intelligenti. Complimenti per…

Read more »

“TRASIMENO, TERRA DEL GUSTO E DELL’ARTE”, DA DUE LOCALITÀ PARTICOLARI NASCE QUALCOSA DI UNICO

Alla cantina Poggio Santa Maria ho partecipato alla terza serata di “Trasimeno Terra del Gusto e dell’Arte” con il menù a cura dei Fratelli Serva, Ristorante La Trota di Rieti, due stelle Michelin in abbinamento con i vini della cantina.  La collaborazione tra la realtà dell’Orvietano e quella del Trasimeno si è rivelato vincente, da…

Read more »

NUOVO MASTER DELLA SCUOLA INTRECCI: «SE SI HANNO IDEE NON C’È LIMITE ALLA CAPACITÀ DI COSTRUIRE»

Grazie a Dominga, Marta ed Enrica Cotarella per avermi voluto, insieme al Ministro all’Agricoltura Stefano Patuanelli  e al Segretario di Stato al Turismo Federico Pedini Amati  in rappresentanza della Repubblica di San Marino, tra i relatori  dell’evento “La parola ai giovani”,  organizzato dalla scuola di Alta Formazione Intrecci insieme alla Luiss Business School per presentare…

Read more »

MARSCIANO, PRIMA EDIZIONE DI “VOLIAMO INSIEME-FESTA DELL’ARIA 2022”

“Complimenti a Francesca Mele sindaco di Marsciano, a Francesca Borzacchiello, a Vincenzo Antognoni e a tutta l’Amministrazione Comunale, all’ Ing. Lamberto Minchiatti, all’Avv. Fabio Bartoccini e a tutti i soci dell’Aviosuperficie “Peter Pan” per la prima riuscitissima edizione di “Voliamo Insieme, Festa dell’Aria 2022” e grazie a tutte le associazioni di Castello delle Forme che…

Read more »

ASSEMBLEE REGIONALI CONFCOOPERATIVE, DA REALTA’ UMBRA A MODELLO NAZIONALE

“Complimenti al Presidente di Confcooperative Umbria, Carlo Di Somma, al direttore Lorenzo Mariani, alle cooperatrici e ai cooperatori per l’eccellente lavoro che svolgono e che oggi è stato possibile toccare con mano grazie all’evento ospitato a Perugia dal titolo ‘Nuove persone, nuove imprese, stesse radici. Le sfide delle nostre Cooperative’ organizzato in occasione delle Assemblee…

Read more »

XII GIORNATA DIMORE STORICHE, “FONDAMENTALE VALORIZZARE QUESTO PATRIMONIO”

Si è svolta la XII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, un patrimonio vasto ed eterogeneo. Oggi, sono 400 quelle che possono essere visitate, ma quelle presenti in Italia sono 37.708. Parliamo di case storiche, palazzi, ville, castelli, torri, diffuse su tutto il territorio italiano rilevate dal censimento del Iccd (Istituto centrale per il catalogo…

Read more »