L’edizione di quest’anno del Green Music Festival non finisce di stupire. Ieri sera a Orvieto il concerto del Trio d’Arna si è svolto in un contesto unico al mondo: “Il luogo Celeste”, il santuario federale degli Etruschi. Il Sito Archeologico del Campo della Fiera, più di duemila e cinquecento anni di storia, è un’altra delle…
Autore: Staffmedia2
FONDAMENTALE APPROVARE DDL PER LE CELEBRAZIONI DELL’OTTAVO CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
L’Ottavo Centenario dalla morte di San Francesco è un appuntamento fondamentale non solo sul piano religioso, ma anche storico, culturale e turistico, per questo approvare il Disegno di Legge di istituzione del Comitato nazionale che dovrà curare le celebrazioni è fondamentale. Come Lega ci stiamo impegnando perché ciò avvenga, simbolicamente, prima del 4 ottobre prossimo,…
RECORD DI MONGOLFIERE IN VOLO TRA GUALDO CATTANEO E TODI
Grazie a Enrico Valentini, Sindaco di Gualdo Cattaneo, per questi due giorni intensi dedicati al volo in occasione dell’Italian International Balloons Grand Prix, organizzato dall’Associazione Volo Lento e sostenuto dalla Regione dell’Umbria e dai Comuni di Todi e Gualdo Cattaneo, che quest’anno festeggia il suo 34esimo anniversario. Ieri si è svolto il convegno dal titolo:…
IL TRASIMENO PROTAGONISTA DEL 46° MONDIALE MICRO CLASS DI VELA
Dopo le tre regate di ieri si è chiuso oggi, a Castiglione Del Lago, il 46° mondiale Micro Class di vela che ha visto coinvolti 38 equipaggi. Complimenti a Massimo Sepiacci e a tutto il Club Velico Castiglionese asd, alle istituzioni e agli sponsor che hanno reso possibile un risultato così importante. Che una gara di…
GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI “GIALLO TRASIMENO”
Complimenti a Marco Pareti e Jan Luc Bertoni per il successo della seconda edizione di Giallo Trasimeno e grazie al Sindaco di Tuoro Maria Elena Minciaroni, al Presidente del Gal Trasimeno Orvietano Gionni Moscetti, al Presidente dell’#Urat Michele Benemio e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno creduto e sostenuto l’iniziativa. È L’ennesima conferma…
BENE L’INDIVIDUAZIONE DI UN PRESIDIO RURALE PER L’ANTINCENDIO BOSCHIVO IN UMBRIA
Uno dei trenta presidi rurali Aib (Antincendio Boschivo) previsti a livello nazionale, sarà in Umbria. Per questo oggi ho partecipato a un sopralluogo insieme al sindaco di Montegabbione, Fabio Roncella, e all’ingegnere Francesco Notaro, Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, che mi hanno chiesto di essere presente anche per il ruolo che ho svolto nell’iter…
CITTÀ DELL’ARIA AL “FLIGHT AND FUN 2022” DI PAVULLO PER PARLARE DI RISULTATI E PROGETTI
Bellissima giornata all’aviosuperficie di Pavullo in occasione della giornata conclusiva di “Flight and Fun 2022”, organizzata dall’Aero Club d’Italia in collaborazione con l’Aeroclub Pavullo. Sono felice che in occasione dell’ultima giornata si sia svolto il convegno di Città dell’Aria dal titolo “Vds e avioturismo, a metà del viaggio. A che punto siamo e dove stiamo…
IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI EMERGENZA ALL’UMBRIA È IL PRIMO PASSO PER SALVARE IL TRASIMENO
Nell’ultimo Consiglio dei Ministri è stata approvata l’estensione alla regione Umbria dello stato d’emergenza per la siccità. Un richiesta che ho proposto con forza e che la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha presentato e sostenuto convintamente. Speriamo che la crisi di governo, aperta in modo irresponsabile dal Movimento 5 Stelle, non renda vani…
PRESENTATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER CELEBRARE I 5 SECOLI DALLA MORTE DI SIGNORELLI E DEL PERUGINO
Ringrazio il sindaco di Cortona, Luciano Meoni, e all’Assessore alla Cultura Francesco Attesti per avermi invitato, insieme al collega Riccardo Nencini, alla conferenza stampa di presentazione della proposta di legge per le celebrazioni dei 5 secoli dalla morte di Signorelli e del Perugino. Un percorso che sono orgoglioso di aver iniziato nel 2020 con l’incontro organizzato tra…
ALLARME SICCITÀ, PER IL TRASIMENO È QUESTIONE DI VITA O DI MORTE
In Italia è allarme siccità e per il lago Trasimeno è questione di vita o di morte. I dragaggi sono bloccati da oltre 15 anni; le alghe si stanno riproducendo a velocità impressionanti; le strutture di adduzione al lago sono insufficienti e inefficienti. Questo ha portato a una drastica riduzione del livello dell’acqua che potrebbe…